Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie prestazionali vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da visualizzare.

Agenzia di traduzione madrelingua

Le differenze tra madrelingua e filologi.

  1. i filologi e i linguisti che si sono dedicati a corpora di testi ampiamente attestati di stati di lingua stabili e con uno standard letterario di riferimento, si sono storicamente interessati soprattutto dell’analisi filologica dei testi (letteratura, emendatio, epigrafia, papirologia e codicologia latine e greche); in Europa, questo è successo prima del punto…
  2. filologi e linguisti si dedicano a varietà poco e / o male attestate, senza standard letterari di riferimento (molte delle varietà germaniche antiche, varietà italiche, pre-indoeuropee, ecc…); in Europa, questo è successo dopo.
  3. poco a poco, nasce la linguistica sincronica, data “boa”: 1916 con Saussure; a quel punto, è chiaro che molte delle scoperte linguistiche fatte da molti filologi non avevano strettamente interesse solo per l’analisi filologica dei testi, bensì anche, e molto, per l’analisi e la ricostruzione delle lingue: a quel punto, non c’era nessun motivo per cui “filologi” che si occupavano di variazione linguistica diacronica di varietà antiche slave o germaniche, dovessero smettere di fare il loro lavoro, per cui il nome della disciplina è rimasto. È semplicemente uno “spreco” insegnare fonetica storica e morfologia storica delle varietà greche antiche diverse dall’attico in un corso di filologia e / o papirologia greca, perché c’è un corpus letterario enorme; della linguistica storica greca ci si occuperà nei corsi di linguistica storica greca… e così via.
  4. A questa risposta mancano alcune migliaia di scaffali scritti in varie lingue, sia dal punto di vista che sto adottando ora, sia da alcune migliaia di punti di vista diversi dal mio. Facciamocene una ragione…

Traduzionipro è una agenzia di traduzione madrelingua.

Rimani Aggiornato

Inserisci la tua email per rimanere sempre aggiornato con le nostre news.

agenzia di traduzione a Salerno
Traduzioni Pro

TraduzioniPro © 2025. All rights reserved. Via Cav. A. Amato 91 - 84099 San Cipriano Picentino - Salerno Powered by SWS